Museo Natura Foresta Umbra:
Quattro stagioni, tanti colori

Il Museo

Il Museo Naturalistico della Foresta Umbra, si trova all’interno del comprensorio della Foresta Umbra (patrimonio dell’Unesco), nel Parco Nazionale del Gargano.

Il Museo Naturalistico è costituito da tre sezioni interne ed una esterna.
Nelle tre sezioni interne è possibile vedere:
1) la flora garganica (grazie a pannelli luminosi sulle specie del Parco Nazionale del Gargano) ed un plastico piano - altimetrico del Gargano;
2) l’archeologia garganica, con numerosi manufatti litici risalenti al paleolitico e neolitico ritrovati sul Gargano e le ricostruzioni di attrezzi in selce come asce, picconi e raschiatoi preistorici;
3) la fauna, con esposti circa duecento animali (mammiferi ed uccelli) del Gargano.

La sezione esterna, invece, è dedicata all’attività dei boscaioli e dei carbonai garganici. Il percorso prevede la visita alla casa del boscaiolo e l’osservazione degli utensili di uso quotidiano, una carbonaia e gli attrezzi e le tecniche di lavoro utilizzati dai carbonai e boscaioli per esercitare le loro attività.

Nei pressi del Museo è possibile visitare un’area faunistica che ospita Dauni e Mufloni.
Nel Museo è possibile acquistare la carta dei sentieri di Umbra e il materiale divulgativo del Parco Nazionale del Gargano oppure prenotare una visita guidata all’interno della Foresta Umbra. Il Museo è aperto tutti i giorni (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00) dalla domenica delle Palme fino al quattro di ottobre. Negli altri periodi è possibile visitarlo su prenotazione.

Link utili:

Consigliato da noi:

Chi siamo

Il Museo Naturalistico di Umbra è gestito dall’Associazione Temporanea di Scopo (ATS):
  • Coordinamento dei Volontari delle Associazioni di Protezione Civile- Associazione di secondo livello. Raggruppa le associazioni di volontari di protezione civile della provincia di Foggia – Foggia (capofila)
  • Soc. coop. Patto Consulting Impresa Sociale. Cooperativa sociale di tipo A. Esperienza decennale nell’ambito di attività educative e formative in campo ambientale – Foggia (componente)
  • Soc. coop. STARS. Cooperativa sociale di tipo B. Realizza interventi di inclusione sociale nel settore culturale – turistico ed ambientale- San Giovanni Rotondo (componente)
  • La Montanara Viaggi di Massimo Totaro – Agenzia di noleggio pullman, organizzazioni viaggi - Monte Sant’Angelo (componente)

Fa più rumore un albero che cade che un’intera foresta che cresce.

Percorsi

Una fantastica avventura
ti aspetta

Ti invitiamo a scoprire le meraviglie
della Foresta Umbra e del Gargano!
  • info@museoforestaumbra.it
  • +39 376 1633650

    Come arrivare

    In auto, dall’autostrada A14 Adriatica – Uscita Poggio Imperiale-Lesina.
    Prendere la strada a scorrimento veloce del Gargano, direzione Vico del Gargano.
    Da Vico del Gargano, seguire le indicazioni per Foresta Umbra-Monte Sant’Angelo.

    In treno, le stazioni di riferimento sono Foggia e San Severo.

    In aereo, gli aeroporti più vicini sono Bari-Palese e Napoli-Capodichino. Da ottobre 2022, anche aeroporto di Foggia (solo da e per Torino, Catania, Roma e Milano)

    * Le stazioni e gli aeroporti offrono servizi di trasporto pubblico.
    Per servizio privato di trasferimento: La Montanara Viaggi (349/8842229)